2017年2月19日 星期日

Radicale 13-1 木 Mù ,legno


Radicale 13-1 ,legno

 "C’è un albero che ha profonde radici sulla terra e neppure la più forte tempesta lo sradica!"



La primitiva forma del carattere "legno", raffigura un albero che penetra con le sue radici in profondità nella terra, la chioma che sale verso l’alto è corrispondente alle sue radici che scendono verso il basso. In seguito, i due rami slanciati verso l 'alto, vengono stilizzati a una sola "linea orizzontale", mentre i due tratti inclinati verso basso, simboleggiano la radice. 


Importantissimo questa scelta della cultura cinese: dovendo scegliere cosa semplificare si è scelto di rinunciare ai rami, alla chioma, all’apparenza delle cose, ma si è mantenuto le radici, la sostanza, ciò che veramente è, come si vede nel carattere moderno. Anche se non si vedono, perché rimangono sotto terra, sono le radici che permettono ad una pianta di rinascere a primavera.

Il carattere    viene utilizzato come radicale per tutti i nomi degli alberi e può  trovarsi a sinistra, sopra o sotto per comporre caratteri come: Sōng “pino” Méi“prugna” Táo “pesca” Lǐ “prugna” “pera” .



Il detto山高泉水清, 樹高根須深
Shāngāo quánshuǐ qīng , shùgāo gēnxū shēn
"La sorgente più pura la trovi in alta montagna, le radici di un grande albero le trovi in profondità."

Per quanto talento e predisposizione si abbia, raggiungere l'eccellenza richiede comunque impegno, esercizio e costanza.

Per trovare l'acqua più pura bisogna salire faticosamente sulla montagna. Le radici di un grande albero non scendono in profondità in un solo giorno. Anche chi inizialmente ha difficoltà nell'apprendere, con impegno, esercizio e costanza può comunque raggiungere buoni risultati. Con questa indicazione chi ha già perfeziona, chi non ha conquista.


 Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi

2017年2月18日 星期六

Radicale 21-1穴 Xué , grotta


Radicale 21-1 Xué , grotta

“Sta per arrivare il temporale, guarda, fra le rocce c’è una grotta, andiamo subito li !”

Nel pittogramma del carattere Xué grotta originariamente si vede una roccia che si apre, un anfratto in cui la gente primitiva si riparava e viveva. Con il passare del tempo, il carattere si è evoluto ulteriormente con un tetto spiovente e due pareti oblique. Così da dare maggiormente l’idea di un riparo naturale, oppure scavato dall'uomo.


Nei tempi preistorici, le grotte e i ripari sotto le rocce furono le prime abitazioni degli essere umani, in un’epoca fra 500,000 e 150,000 anni fa.


 Questi ripari erano bene strutturati: all’entrata della grotta si stendevano pelli sorrette da una impalcatura di rami per chiudere l’entrata e consentire all’ambiente interno di riscaldarsi.
Al centro della grotta ardeva un fuoco che serviva per riscaldare e per cuocere le carni.


 L’Agopuntura ha avuto origine proprio nell’età neolitica. Quando le persone provavano qualche dolore o disagio istintivamente si massaggiavano o percuotevano con una pietra tagliente, premendo le aree di dolore, in modo da alleviare i sintomi o farli scomparire.
  Xué Grotta è anche il nome con cui vengono chiamati i punti dell’agopuntura perché sono percepiti come delle “cavità” lungo i tragitti Jing Luo, i meridiani dell’agopuntura.


Il Huangdi neijing, il Canone interno dell’Imperatore Giallo è la più antica letteratura esistente di medicina tradizionale cinese. In esso gli agopunti vengono chiamati 經穴 Jīng xué o 穴道 Xuédào, ciò a significare che questi punti trasportano il qi, energia vitale ed il sangue che circola nel corpo, rendendo ogni tessuto e organo vitale e mantenendo così l'equilibrio e la stabilità.

La Medicina Tradizionale Cinese, già da millenni, si fonda sull’armonia fra corpo mente e spirito e sul ripristinare la condizione di salute risolvendo i ristagni o disperdendo gli eccessi di energia.https://kidshoubo.jimdo.com
Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi

Radicale 28-1土 Tǔ, suolo


Radicale 28-1 , suolo
il seme che germoglia attaccato alla terra che rappresenta i bambino e la mother sono inseparabili.” 



Il radicale Tǔ , composto da due parti, quello superiore è il seme che germoglia , quello inferiore è il sottosuolo. Insieme rappresentano “ la terra il suolo o terreno” Trasmette un messaggio che tutte le cose viventi dipendono dalla terra e sono da lei inseparabili.

Il detto 皇天后土 Huáng tiān hòu tǔ Il Cielo Imperatore e la Terra Regina” si usa in letteratura per indicare la totalità delle cose, la Natura, e per mostrare un supremo rispetto nei confronti della Natura stessa.
Per estensione, il radicale Tǔ anche ha un senso di “locale, nativo, indigeno  “uomo della terra”. Ecco alcune parole abbastanza comuni: 土產Tǔchǎn specialità locale 土著Tǔzhù aborigeno 土話Tǔhuà dialetto locale .

La teoria dei五行 xíng, i cinque elementi-movimenti), perno del pensiero filosofico cinese, è ritenuto da molti un tentativo di comprendere i fenomeni e le trasformazioni dinamiche dell'universo. Nei diagrammi più antichi di questa teoria TU-Terra è situato al centro di una croce, al centro degli altri elementi, perché la Terra è madre è quintessenza di tutte le cose. Nei diagrammi più recenti invece i cinque elementi movimenti sono disposti su di un cerchio o un pentagramma e la terra viene dopo il fuoco e prima del metallo: la fine dell’estate o la così detta “quinta stagione”, quella nella quale si raccolgono i frutti.


 Un famoso detto cinese dice:
兵來將擋,水來土掩
Bīnglái jiāngdǎng, shuǐlái  tǔyǎn

“Un grande Generale può fermare la guerra, come un’inondazione può essere fermata dalla Terra.”

Una persona abile e di grandi qualità può efficacemente risolvere i problemi. Si usa anche per dire Ogni situazione richiede una giusta azione. Oppure: Per ogni situazione bisogna trovare la soluzione adeguata. Saper cambiare, essere flessibili e non rigidi per trovare la giusta strategia.”

Durante un'alluvione, oltre alla massa d'acqua, grandi quantità di fango e altri sedimenti vengono trasportati nei territori adiacenti al letto fluviale, ma tutto questo disastro può essere contenuto con opportuni terrapieni e la Terra può così assorbire tutta l’acqua in eccesso.

Per ogni situazione, ogni circostanza, ogni problema bisogna trovare una soluzione corretta e appropriata per ottenere il massimo del beneficio con il minimo del danno.
 Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi




2017年2月7日 星期二

Radicale 19-1 石shí, pietra




Radicale 19-1  shí, pietra

“Attenzione ! Un grande frammento di roccia precipita da una rupe ! “



Il carattere shí , pietra, esprime chiaramente una rupe sotto la quale cade un masso di roccia. rappresenta la parete rocciosa, mentre simboleggia la roccia.


 Se poniamo Shǒu () “mano” accanto a
shí abbiamo il carattere tuò che significa “aprire o sviluppare”, 開拓Kāi tuo.  拓荒tuò Huāng significa “dissodare la terra “.


E’ un’espressione che trasmette l’importanza che la pietra ha avuto per la civiltà umana. Infatti i primi utensili per lavorare la terra e per l’agricoltura erano manufatti di pietra, molto prima che si sviluppasse l’uso dei metalli.


Il detto 水落石出 shuǐluò-shíchū” si può tradurre come: Solo quando l’acqua si ritira appaiono le pietre” Fu

Scritto dal grande poeta Su Shi della dinastia Song nel periodo della dynastia Song Nord (960~1127).

  La sua versione completa è:


山高月小,水落石出Shāngāo yuè xiǎo     shuǐluò shíchū: guardando dal basso la montagna è immensa mentre la luna brilla piccola e solitaria nel cielo, solo quando l’acqua si ritira appaiono le pietre.


Nella lingua parlata oggigiorno 水落石出 shuǐluò-shíchū, Solo quando l’acqua si ritira appaiono le pietre, è un chengyu, un detto molto usato per spiegare che “ i dubbi si dissolvono solo quando si viene a conoscenza dei fatti”.

  Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi



                                




      


Radicale 31-1 禾hé, cereale


Radicale 31-1 , cereale

“Dopo il lavoro faticoso nel campo, il condadino trova il sorriso, quando vede la pianticella di riso ripiegata e carica di chicchi!"  


“ Il pittogramma rappresenta una pianta di cereali ricca di grani di chicchi, con le foglie verso in alto e il radice verso il basso. “ Nel carattere antico, a sinistra si vede chiaramente che , cereale, ha la parte superiore, la testa, ripiegata verso il basso, rappresenta una spiga piena, ricca di grani e matura. Indica prosperità ed un raccolto abbondante. Con il carattere si formano le parole la pianta di riso 稻禾 Dàohé, 禾田 Hétián  risaia, 禾苗 Hémiáo Piantine o pianticelle di riso.

     
Gli antichi cinesi osservarono che più la spiga è ricca di chicchi più piega la testa.


Un proverbio Cinese dice: 饱谷穗头往下垂,瘪谷穗头朝天锥 Bǎo gǔ suì tóu wǎng xiàchuí, biě gǔ suì tóu cháotiān zhuī Più la spiga è ricca di grani e più piega la testa, più la spiga è cattiva e più sta con la testa rivolta in alto”.



Viene usato per indicare che più una persona che ha un vero talento, una vera cultura e sapienza più si comporta, spontaneamente, con umiltà. Invece quando una persona non ha un vero talento, una vera cultura o saggezza, sente il bisogno di porsi con presunzione ed arroganza. E’ molto comune nei detti cinesi utilizzare il contrasto di significati, le ipotesi complementari, per rendere più incisivo il significato.


 Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi

Radicale 33-1 麥Mài, frumento

Radicale 33-1 麥 Mài, frumento “Ogni giorno trovi sulla tavola il buon pane fresco e profumato, ma sai da dove viene il pane? Ecco è la sua ...