2017年6月7日 星期三

Radicale 33-1 麥Mài, frumento

Radicale 33-1 Mài, frumento
“Ogni giorno trovi sulla tavola il buon pane fresco e profumato, ma sai da dove viene il pane? Ecco è la sua piantina vera e propria ! ”


Il pittogramma di questo carattereMài, frumento, raffigura le spighe del grano, ricche e pendenti verso basso, la parte inferiore indica una impronta , rappresenta il tallone alzato dal suolo , che viene usato anche per indicare il movimento, richiama il grano che sta maturando.

Il frumento giunto dall' Asia dell’ovest, è stato introdotto in Cina circa 5000 anni fa. Prima di allora, la cultura del riso e del miglio era diffusa rispettivamente al nord ed al sud della Cina.

In questa circostanza, la semina del grano si è dovuta adattare alle condizioni locali e doganali della Cina in una certa misura, e solo dopo un lungo processo divenne una delle colture maggiormente utilizzate in terra straniera.

Rugiada Fredda (寒露Hánlù,) è il termine solare ( *節氣 Jiéqì , che segna il passaggio dal caldo al freddo in autunno,) come dice il proverbio

秋分到寒露, 種麥不延误
Qiūfēn dào hánlù, zhǒng mài bù yánwù
"Dall’equinozio d'autunno alla Rugiada Fredda, il grano deve essere piantato senza indugio".

Dall' equinozio di autunno alla Rugiada Fredda, è il periodo che viene stabilito verso dal 23 settembre all'8 di ottobre di ogni anno, il tempo diventa "caldo durante il giorno, e freddo nelle notti", il contenuto di umidità del suolo è buono ed è molto utile per la coltivazione del grano. Il raccolto del grano può liberare la crisi della mancanza di cibo in estate, quindi ha un ruolo importantissimo nella civiltà della Cina.


*24節氣 ventiquattro Jieqi (節氣, Jiéqì, letteralmente significa "segmenti climatici"),24 un numero importante: il cambiamento climatico dipende dal calore che la terra riceve dal sole secondo l’orbita terrestre che ruota intorno al sole in posizione di cambiamento, esso viene diviso in 24 segmenti Jié e qì, si riferisce ai cambiamenti fonologici della temperatura. Di conseguenza, la terra si muove intorno al sole a 360 gradi, diviso in 15 gradi per un ciclo solare.

I 365 giorni in un anno, vengono divisi in 24 segmenti paragonabili alle quattro stagioni, ulteriormente divisi da cicli ogni 15 giorni.

In Cina, i 24 termini solari hanno una stretta relazione con la vita quotidiana delle persone, soprattutto per le persone impegnate nella pratica della produzione agricola, risorsa derivata da migliaia di anni fa.
 
Questo è un patrimonio culturale molto prezioso riconosciuto dall’UNESCO .


©兒童手搏文創Kids Shou Bo Arte Cultura & Saggezza Cinese
Elaborato da M°Stefano Danesi/





2017年5月31日 星期三

Radical 24-1 井Jǐng , pozzo

Radical 24-1 Jǐng , pozzo

“Ecco un antico pozzo protetto da quattro mura, un coperchio quadrato alla sua sommità per impedire alle persone di cadere nel pozzo !

Da scoperte archeologiche, i primi pozzi erano pozzi in legno. Gli antichi pozzi solitamente erano profondi parecchi metri, come protezione si usava un coperchio di legno quadrato per impedire alle persone di caderci dentro , ecco come la rappresentazione grafica del carattereJǐng . Per estensione, si usa anche油井Yóujǐng petrolifero礦井Kuàngjǐng pozzo della miniera .



Il pozzo rappresenta anche una valle, perchè le persone della stessa valle condividono lo stesso pozzo . Il popolo a sua volta vivendo nella sua valle  beve dal suo pozzo tutta la vita.  

離鄉背井 Líxiāng bèijǐng girare se stessi e lasciar il proprio pozzo , un idioma, che indica una persona che si stacca dalla propria terra e vive lontano dal proprio luogo natio.



Nel Libro I-Ching viene citato cosi:

井養而不窮也 改邑不改井乃以剛中也

Jǐng yǎng ér bù qióng yě. Gǎi yì bù gǎijǐng, nǎi yǐ gāng zhōng yě.

Il nobile ispira la gente ad operare con diligenza, come il pozzo nutre la gente . La gente va e viene, attingendo al pozzo, ma il pozzo non viene esaurito. La città può essere spostata, ma non il pozzo, esso non trabocca nè si secca, come il nobile non cambia il suo volontà in ogni condizione.



Il trigramma superiore di Ching è kǎn che significa acqua, e il trigramma inferiore è xùnche rappresenta legno. Nell’antichita, i pozzi erano protetti con tavole di legno per evitare che il fango si mescolasse all’acqua e mastelli di legno venivano usati per attingere l’acqua. L’acqua pùo essere sia benefica che dannosa per la società.



井泥不食,舊井无禽Jǐng ní bù shí,jiù jǐng wú qín . Nessuno beve da un pozzo fangoso. Neanche gli animali vanno a un vecchio pozzo. Coloro che riceve questo esagramma dovrebbe guardarsi dentro di se per migliorare se stesso ( impegnarsi a coltivare la propria virtù ), l’acqua del pozzo è limpida e fresca. La gente la beve, attireranno la gente e reccheranno prosperità.




©兒童手搏文創Kids Shou Bo Arte Cultura & Saggezza Cinese
Elaborato da M°Dante Basili /M°Stefano Danesi 






2017年5月30日 星期二

Radicale 15-1 果Guǒ, frutta

Radicale 15-1 Guǒ, frutta

“Sono i fiori che simboleggiano il sogno e i sogni sono fatti di tanta passione, ma solo impegno e cura garantiscono frutti dolci !!!”



All'inizio sui caratteri oracolari vengono raffigurati tre frutti su tre rami di un albero. Sui bronzi il carattere subì una modificazione rimanendo solo un grande frutto con quattro semi e membrane divisorie,  vennero così stilizzati assumendone la forma attuale.


Questo carattere guǒ fa parte di molti parole relative ai frutti, 水果 Shuǐguǒ frutta,果園 Guǒyuán frutteto,果樹 Guǒshù albero di frutta, si usa anche da scomporre ai molti nomi di frutta 蘋果Píngguǒ mela ,芒果Mángguǒ mango,百香果Bǎixiāng guǒ passion fruit.

Il suo significato rappresenta il gesto di “raccogliere, di conseguenza, risultare” 結果Jiéguǒ . Nella lingua Cinese sono così importanti i proverbi ed i modi di dire che vengono apprezzati anche quelli di altre culture.


種瓜得瓜, 種豆得豆

Zhǒng guā de guā, zhǒng dòu de dòu

"Se semini meloni raccogli meloni, se semini fagioli raccogli fagioli." E' un detto cinese che ha il significato di "si raccoglie ciò che si semina", o meglio: "si può scegliere ciò che si semina, ma non ciò che si raccoglie."



Fin qui è di facile comprensione anche per un occidentale, ma è interessante il fatto che viene usato quando si prova risentimento o dispiacere per una aspettativa non realizzata:

i problemi nella vita accadono quando seminiamo una cosa e ci aspettiamo di raccogliere qualcosa di completamente diverso.



Nella vita non raccogli ciò che semini, raccogli ciò che curi. Anche l'aver accesso facilmente alla cultura, ai beni materiali o il possedere delle qualità o dei talenti, non garantisce una buona vita, ma è indispensabile anche"la cura".



Proverbio significativo, ma non è cinese, bensì italiano!

©兒童手搏文創Kids Shou Bo Arte Cultura & Saggezza Cinese
Elaborato da M°Dante Basili /M°Stefano Danesi 




2017年4月13日 星期四

Radicale 11-1甫Fǔ,pianticella


Radicale 11-1Fǔ,pianticella


“Ecco una pianticella, che annaffiata con amore, ben concimata, tolte le erbacce e protetta dagli insetti, affinché possa crescere bella rigogliosa!!!”

Questo carattere pittograficamente possiamo osservare una pianticella con le gemme vivaci che spunteranno da suolo, esso rappresenta una pianticella, ma si estende anche alla persona che svolge il lavoro per farla crescere. Richiama anche l’erba che cresce da sola, ma ce’ sempre il giardiniere che se ne prende cura.

Chi fa questo lavoro deve amare le piante e deve essere capace di curarle con tanta competenza ed esperienza, controllare che le piante non soffrano troppo il caldo e provvedere a irrigazioni e innaffiature frequenti se necessario, in inverno e in autunno devono proteggerle dal gelo. “abile nell'arte" scomponendo da Fǔ (pianticella) (persona) (mano) , 師傅 Shī fù  il Maestro artigiano, una combinazione di   Shī "Professore" o "insegnante" e "abile nell'arte"; esprime un titolo che significa colui che detiene una conoscenza, una competenza in un'arte.

Invece師父Shī fù si usa nelle settori specifici del patrimonio culturale, come l’Opera, le Arti Marziali e le pratiche religiose come per esempio il Buddismo, il Taoismo, ecc..

Ancora parlando di un Maestro, come il modello da seguire, ma più di un semplice Maestro di apprendimento di una disciplina, ma un Maestro di un percorso.

一日為師,終身為父

Yī rì wéi shī, zhōngshēn wèi fù

"Insegnante per un giorno, padre per la vita",

Shī  significa Professore, Insegnante, ed è riferito ad un Maestro come modello da seguire. 師父Shīfù invece è più di un semplice Maestro di una disciplina, egli è un Maestro di vita.

È difficile tradurre direttamente dal cinese una parola che non esiste nelle lingue occidentali, ma 師父Shī potrebbe corrispondere ad una sorta di mentore, colui che trasmette un insegnamento che va oltre la semplice trasmissione di un'Arte.

Un rapporto fra giovani ed anziani basato sulla gentilezza ed il rispetto, un rapporto che oggi è sempre più raro. La cosa che meglio corrisponde alla tradizione Cinese è il concetto di "Maestro Artigiano".

Una relazione tra Maestro e discepolo che facilità la trasmissione, una trasmissione tecnica, artistica, di saggezza o di Arti Marziali.

Sotto l'influenza della cultura confuciana, in tutto l'estremo oriente, questo rapporto di insegnamento e rispetto reciproco ha la necessità, non di frequentare, ma di vivere con il Maestro.

Maestro e allievo formano così una relazione padre e figlio, questo rapporto è per la vita, il cosiddetto "Insegnante per un giorno, padre per tutta la vita". In questo cammino non ci sono necessariamente nuove conoscenze ogni giorno, a volte gli insegnamenti sono gli stessi per diversi anni, ma questi non erano studenti che pagavano tasse universitarie, semplicemente lavoravano per il Maestro come apprendisti ed il Maestro forniva loro le necessità quotidiane.Nello scorrere della vita quotidiana accadeva e maturava l'insegnamento.


Con il moderno sistema scolastico questo rapporto oramai è raro nella società e sopravvive solo in alcune arti tradizionali considerate come patrimonio culturale, come nell'Opera, nelle Arti Marziali, nelle pratiche religiose del Buddismo e del Taoismo e nella Medicina Tradizionale. Nei tempi moderni è comune trovare questo rapporto Padre-Maestro e Allievo nelle lunghe preparazioni di alcuni sport agonistici.

 Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi

2017年4月10日 星期一

Radicale 23-1 生 Shēng nascere

Radicale 23-1 Shēng  nascere  
"Dopo passando la rigidità del inverno, un germoglio che ha appena spuntata dalla terra e tocato dalla luce del sole !!! "







Nella parte inferiore del carattere, abbiamo visto un seme che lottova per farsi strada con i germogli fino alla luce del sole. Finalmente il germoglio comincia la danza della vita.

Il carattere Shēng significa " nascere, dare alla luce, vivere...", scomponendo Tǔ ( terra ) in basso, che riflette la terra che dà la vita a tutte le cose terrene. Unendo altre parole possiamo rendere il suo significato compiuto ,  partorire , 生長  crescere, 生命vita  生活 vita, vivere. Oppure 生命力 vitalità  生動vivace 生機possibilità di sopravivere , essi sono per descrivere una cosa od una situazione che ottenere la forza vitale .

置之死地而後生  
jhìh jhih sǐh dì ér hòu sheng
derivato dal Libro dell’Arte della Gerra di Sūnzijiǔdi《孫子九地》Mettersi in pericolo di morte, e allora si vince la vita . “ o si poù essere interpretato così“ Conquista della paura della morte e si possa acquisisca la vita.”

Nascere è simbolicamente come un morire nella vita intrauterina per rinascere in questo mondo. Un passare dal buio alla luce. Morte e Vita non sono solo in contrapposizione ma anche in interdipendenza: "ciò che il bruco chiama morte la farfalla lo chiama libertà".

Ogni fase, nella vita ed in natura, è sia morte che rinascita.Arrivare alla morte da vivi non è qualcosa di così scontato, sono molte le realtà e gli atteggiamenti che possono farci morire prima di morire.

Ogni volta che la rigidità dei pregiudizi lascia spazio alla scoperta del presente. Ogni volta che il gelo dell’odio si permette lo spazio della comprensione. Ogni volta che una mano, abituata a rimanere chiusa, acquista il coraggio di tenerne un’altra per mano. Ogni volta che un pensiero pesante diventa leggero, come toccato da un volo di rondine.


Elaborato dal M°Dante Basili / M°Stefano Danesi

 

Radicale 33-1 麥Mài, frumento

Radicale 33-1 麥 Mài, frumento “Ogni giorno trovi sulla tavola il buon pane fresco e profumato, ma sai da dove viene il pane? Ecco è la sua ...